Projective aspects of the geometry of Lagrangian Grassmannians and Spinor varieties

Bulletin des Sciences Mathématiques - Tập 159 - Trang 102829 - 2020
Ageu Barbosa Freire1, Alex Massarenti2,1, Rick Rischter3
1Instituto de Matemática e Estatística, Universidade Federal Fluminense, Campus Gragoatá, Rua Alexandre Moura 8, São Domingos, 24210-200 Niterói, Rio de Janeiro, Brazil
2Dipartimento di Matematica e Informatica, Università di Ferrara, Via Machiavelli 30, 44121 Ferrara, Italy
3Universidade Federal de Itajubá, Av. BPS 1303, Bairro Pinheirinho, 37500-903 Itajubá, Minas Gerais, Brazil

Tài liệu tham khảo

Bompiani, 1919, Determinazione delle superfici integrali di un sistema di equazioni parziali lineari e omogenee, Rend. Ist. Lomb., 52, 610

Castelnuovo, 1937

Hwang

Ilardi, 1999, Rational varieties satisfying one or more Laplace equations, Ric. Mat., 48, 123

Ilardi, 2006, Togliatti systems, Osaka J. Math., 43, 1

Russo, 2003, Tangents and secants of algebraic varieties: notes of a course

Scorza, 1908, Determinazione delle varietà a tre dimensioni di sr, r≥7, i cui s3 tangenti si intersecano a due a due, Rend. Circ. Mat. Palermo, 31, 193, 10.1007/BF03029123

Segre, 1907, Su una classe di superfici degli iperspazi legate colle equazioni lineari alle derivate parziali di 2o ordine, Atti R. Accad. Sci. Torino, 42, 559

Sturmfels, 2010, Blow-ups of Pn−3 at n points and spinor varieties, J. Commut. Algebra, 2, 223, 10.1216/JCA-2010-2-2-223

Terracini, 1911, Sulle Vk per cui la varietà degli Sh (h+1)-seganti ha dimensione minore dell'ordinario, Rend. Circ. Mat. Palermo, 31, 392, 10.1007/BF03018812

Terracini, 1912, Sulle Vk che rappresentano più di k(k−1)2 equazioni di Laplace linearmente indipendenti, Rend. Circ. Mat. Palermo, 33, 176, 10.1007/BF03015297

Tevelev, 2005, Projective Duality and Homogeneous Spaces, vol. 133

Togliatti, 1929, Alcuni esempi di superfici algebriche degli iperspazi che rappresentano un'equazione di Laplace, Comment. Math. Helv., 1, 225, 10.1007/BF01208366