Provenienza ed orbite delle cometeMilan Journal of Mathematics - Tập 7 - Trang 267-281 - 2008
L. Gabba
Si riferisce sulle considerazioni e sulle ricerche le quali fanno ritenere probabile che le comete abbiano formato parte del sistema solare già all’origine di esso e non siano masse cosmiche penetrate nel sistema solare con provenienza da qualunque direzione degli spazi intrastellari.
Metodi misti di exponential fitting per le equazioni di continuita' della correnteMilan Journal of Mathematics - Tập 59 - Trang 137-147 - 1989
Franco Brezzi, Luisa Donatella Marini, Paola Pietra
Si presenta un panorama di risultati ottenuti per il trattamento numerico delle equazioni di continuità della corrente nel modello di diffusionetrasporto per problemi di semiconduttori. In particolare si dettagliano due schemi di elementi finiti misti che, oltre alle già note proprietà degli schemi misti (conservazione della corrente e buona approssimazione di fronti ripidi) danno luogo aM-matrici...... hiện toàn bộ
Sulle involuzioni cicliche appartenenti ad una superficie algebricaMilan Journal of Mathematics - Tập 25 - Trang 101-112 - 2013
L. Godeaux
Sopra una superficie algebricaF si consideri un’involuzioneI
p, ciclica d’ordine primop e con un numero finito di punti uniti. Sia Φ la superficie immagine dell’involuzioneI
p. Scopo di questa conferenza è l’esame dei punti di diramazione della superficie multipla Φ (cioè dei punti di Φ che corrispondono ai punti uniti diI
p) LetF be an algebraic sur...... hiện toàn bộ
Intermolecular charge-transfer forcesMilan Journal of Mathematics - Tập 24 - Trang 183-189 - 2008
R. S. Mulliken
In this lecture is described a new type of cohesive force between molecules. The fondamental idea is the use of a quantum mechanical description. Many applications are illustrated and in particular, those who interest intermolecular forces in liquids and molecular crystals and elettrical spectroscopic properties of solution and crystals.
Geometria algebrica ed algebra astrattaMilan Journal of Mathematics - Tập 23 - Trang 114-151 - 1953
Francesco Severi
Primi concetti d’algebra astratta. Divisibilità degli ideali. Caratteristica ed estensione d’un corpo. Anelli noetheriani e ideali di polinomi. Le varietà algebriche. Punti generici, generali, qualunque. Il principio della conservazione del numero. La forma associata ad una varietà algebrica. Valutazioni. Varietà localmente e aritmeticamente normali. Conclusione. First ideas of abstract algebra. D...... hiện toàn bộ
Gli Operatori Monotoni: Teoria ed ApplicazioniMilan Journal of Mathematics - Tập 42 - Trang 143-228 - 1972
Marco Biroli
Si introduce la nozione di operatore massimale monotono e si danno le principali proprietà di tale classe di operatori. Si mostra pure come tale nozione permette di individuare una estesa classe di equazioni d’evoluzione non lineari per la quale gli usuali problemi (di Chauchy, della soluzione periodica, della soluzione limitata o quasi periodica) sono ben posti. We give the notion of maximale mon...... hiện toàn bộ
Le statistiche intermedie e le proprietà dell’elio liquidoMilan Journal of Mathematics - Tập 15 - Trang 96-114 - 1941
Giovanni Gentile
Dopo alcune premesse sull’importanza della teoria del gas ideale degenere, si espongono i criteri con cui si possono generalizzare le statistiche quantistiche diA. Einstein e diE. Fermi; cioè, come si possa istituire la teoria delle cosidettestatistiche intermedie, quelle statistiche dunque, in cui il massimo numero d’occupazioned d’una cella nello spazio delle fasi non è più1 (statistica di
...... hiện toàn bộ