Una proprietà della rigata cubica di Cayley e sua generalizzazione
Tóm tắt
Từ khóa
Tài liệu tham khảo
La nozione di elemento curvilineo composto, al pari delle altre ad essa relative che qua occorrono, sarà richiamata tra poco, nel n. 2.
P. Buzano, a)Un'estensione iperspaziale della rigata cubica di Cayley, « Boll. Unione matematica italiana », 1937, pp. 173-177
b)Rigate di ordine n dello spazio a n dimensioni aventi ∞ n omografie in sè, « Rend. Lincei », (6) XXVI, 1937, pp. 61-65.
A. Terracini, Sugli elementi curvilinei composti, « Atti dell'Acc. delle Scienze di Torino », Vol. 88, 1953–54, pp. 7–15.
V. Terracini ancheA. Terracini, Sulle coppie di rami con la stessa origine e gli stessi spazi osculatori, « Rend. del Seminario Matem. Univ. e Polit. di Torino », Vol. 12, 1953, pp. 265–281;
Relazioni tra invarianti proiettivi duali di coppie di elementi curvilinei, « Boll. Un. Matem. Italiana », (3), 8, 1953, pp. 368–374;
Su alcuni sistemi di elementi curvilinei, ibid, « (3), 13, 1958, pp. 395–405;
Su certi sistemi ∞ 7 di linee spaziali, ibid, « (3), 13, 1958, pp. 564–573;
Sugli invarianti proiettivi di una coppia di elementi curvilinei composti, ibid, « (3), 15, 1960, pp. 390–401. — In una ricerca non ancora pubblicata,Bompiani considera degli enti geometrici che si possono riguardare come una generalizzazione degli elementi curvilinei composti.
Un significato geometrico di questi invarianti è assegnato in l. c. (4) b).