The enduring presence of groups and public enterprises in the Italian economy

Journal of Management and Governance - Tập 14 - Trang 199-220 - 2010
Roberto Cafferata1
1Department of Business Studies, Faculty of Economics, University of Rome “Tor Vergata”, Rome, Italy

Tóm tắt

What was the presence of the State-entrepreneur in the Italian economy in the 20th century? Which forms did it assume? What is the weight of the State-entrepreneur in Italy today? Trying to answer these questions, the author carries out an analysis through the historical method. His final thesis is that, notwithstanding the progressive pressures, which started in the 1990s, towards the privatization of national capitalism, the State-entrepreneur is still firmly present in the Italian economy, as if it had always to play a role in the country’s development. The results of the present investigation can turn out to be of interest both to scholars and to policy makers who are committed in the effective implementation of actions aiming at favouring, for the country’s welfare, a careful and balanced relationship between public and private powers.

Tài liệu tham khảo

Agnelli, F. G. (Ed.). (1972). Il sistema imprenditoriale italiano. Contributi di ricerca, 1, Turin: Fondazione G.Agnelli. Aharoni, Y. (1980). The state-owned enterprise as a competitor in international markets. California Journal of World Business, (Spring). Amoroso, B., & Olsen, O. J. (1978). Lo stato imprenditore. Bari: Laterza. Anastassopoulos, J. P., Blanc, G., & Dussauge, P. (1987). State-owned multinationals. Chichester: Wiley. Andreatta, B. (1973). La politica congiunturale e le strutture monetarie e creditizie. In Various Authors, I problemi dell’economia italiana, superamento della crisi e nuove prospettive di sviluppo sociale. Proceedings of the congress organized by the christian democratic party in Perugia, December, 9th–12th 1972, Rome. Anselmi, L. (1994). Le partecipazioni statali oggi. Turin: G. Giappichelli. Are, G. (1972). Problemi e difficoltà della funzione imprenditoriale nell’economia italiana all’inizio degli anni ‘70. In F. G. Agnelli (Ed.), Il sistema imprenditoriale italiano. Contributi di ricerca, 1, Turin. Are, G. (1975). Industria e politica in Italia. Bari: Laterza. Bonelli, F. (1974). Protagonisti dell’intervento pubblico: Alberto Beneduce. Economia pubblica, 3. Cafferata, R. (1993). La società per azioni pubblica. Equilibrio economico e strategie di transizione. Milan: F. Angeli. Cafferata, R. (1995). Italian state-owned holdings, privatization and the single market. Annals of Public and Cooperative Economics, 4. Cafferata, R. (Ed.). (2000). Economia e diritto nella privatizzazione delle imprese italiane. Turin: G. Giappichelli. Cafferata, R., Martellini, M., & Velo, D. (Eds.). (2007). Liberalizzazioni, impresa pubblica, impresa d’interesse generale nell’Unione Europea. Bologna: Il Mulino. Cafferata, R., & Vaccà, S. (1989). Una rivisitazione del pensiero di Pasquale Saraceno alla luce di alcuni problemi di adattamento delle imprese a partecipazione statale. In Various Authors, Atti della giornata in onore in onore del Prof. Pasquale Saraceno. Milan: F. Angeli. Caracciolo, A. (Ed.). (1974). La formazione dell’Italia industriale. Bari: Laterza. Caselli, L. (1970). L’impresa pubblica nell’economia di mercato. Milan: Giuffrè. Caselli, L., Ferrando, P. M., & Gozzi, A. (1990). Il gruppo nell’evoluzione del sistema aziendale. Milan: F. Angeli. Castronovo, V. (1975). Storia d’Italia. Dall’unità a oggi (Vol. IV). Turin: Einaudi. Castronovo, V. (Ed.). (1976). L’Italia contemporanea. 1945–1975. Turin: Einaudi. Cavazza Rossi, M., Porta, P. L., & Spagnolo, C. (1994). Biografie parallele. Pasquale Saraceno visto da Angelo Saraceno. Economia pubblica, 3. Cianci, E. (1977). Nascita dello Stato imprenditore in Italia. Milan: Mursia. Coltorti, F., & Mussati, G. (1976). Gepi e Tescon. Due interventi delle partecipazioni statali. Milan: F. Angeli. Confalonieri, A. (1960). Il credito industriale. Milan: Giuffrè. Confalonieri, A. (1963). Il finanziamento delle imprese pubbliche. Milan: Ed. Comunità. Confederazione Generale dell’Industria Italiana. (Ed.) (1959). Il distacco delle aziende a prevalente partecipazione statale dalle organizzazioni degli altri datori di lavoro (Vol. I/V). Rome. Cottino, G. (Ed.). (1978). Ricerca sulle partecipazioni statali. Studi sulla vicenda italiana. Turin: Einaudi. Cuzzi, D. (1975). Breve storia dell’Eni. Bari: De Donato. Dossena, G. (1990). La privatizzazione delle imprese. Milan: Egea. Ginsborg, P. (1989). Storia d’Italia dal dopoguerra ad oggi. Società e politica 1943–1988. Turin: Einaudi. Golinelli, G. M. (1994). Privatizzazioni, public companies, buy out. Azienda pubblica, 2. Grassini, F. A. (1979). Le imprese pubbliche. In F. A. Grassini & C. Scognamiglio (Eds.), Stato e industria in Europa: l’Italia. Bologna: Il Mulino. Graziani, A. (Ed.). (1972). L’economia italiana: 1945–1970. Bologna: Il Mulino. Grifone, P. (1971). Il capitale finanziario in Italia. Turin: Einaudi. Hildebrand, G. H. (1965). Growth and structure in the economy of modern Italy. Cambridge: Harvard University Press. Klein, P. G., Mahoney, J. T., McGahan, A. M., & Pitelis, C. N. (2010). Toward a theory of public entrepreneurship. European Management Review, 1. Marchipont, J. F. (1995). La stratégie industrielle de l’Union Européen: A’ la recherche d’un concept de politique de compétitivité globale. Revue de Economie Industrielle, 71. Mascarenhas, B. (1989). Domains of state-owned, privately held and publicly traded firms in international competition. Administrative Science Quarterly, 4. Mattioli, G. (1962). Lecture at the Cà Foscari University in Venice. Mondo Economico, January 13th. Mazzolini, R. (1979). Government controlled enterprises. New York: Wiley. Mediobanca-Ufficio Studi. (1991, 1997, 2009). Le principali società italiane. Milan: Mediobanca. Mediobanca-Unioncamere. (2006). Le medie imprese industriali italiane (1996–2003). Milan: Mediobanca. Mele, R., & Mussari, R. (Eds.). (2009). L’innovazione della governance e delle strategie nei settori delle public utilities. Bologna: Il Mulino. Morandi, R. (1966). Storia della grande industria in Italia. Turin: Einaudi. Parris, H., Pestieau, P., & Saynor, P. (1987). Public enterprise in Western Europe. London: Croom Helm. Popoli, P. (1995). Le privatizzazioni: una opportunità strategica per la ridefinizione dell’intervento statale. In L. Anselmi (Ed.), Privatizzazioni: Come e perché. Rimini: Maggioli. Posner, M. V., & Woolf, S. J. (1967). Italian public enterprise. Cambridge: Harvard University Press. Prodi, R. (1973). I problemi dell’economia italiana: l’industria. In Various Authors, I problemi dell’economia italiana, superamento della crisi e nuove prospettive di sviluppo sociale. Proceedings of the Congress organized by the Christian Democratic Party in Perugia, December, 9th–12th 1972, Rome: Cinque Lune. Quadrio Curzio, A., & Rotondi, C. (1993). Disavanzo pubblico e impresa pubblica nel pensiero di Ezio Vanoni. Economia pubblica, 9/10. Rodano, F. (1958). La manomorta fanfaniana. Politica ed Economia, 11. Romeo, R. (1974). Breve storia della grande industria. 1861–1961. Bologna: Cappelli. Sapelli, G., & Carnevali, F. (1992). Uno sviluppo tra politica e strategia. Eni (1953–1985). Milan: F. Angeli. Saraceno, P. (1952). Il problema dello sviluppo economico italiano. In P. Saraceno (Ed.), Lo sviluppo economico dei paesi sovrapopolati. Rome: Ed. Studium. Saraceno, P. (1956). L’Istituto per la Ricostruzione Industriale-Iri (Vol. III). Turin: Utet. Saraceno, P. (1962). Lo Stato e l’economia. In Various Authors, Proceedings of the Congress held in San Pellegrino, September 13th–16th, 1961, Rome: Cinque Lune. Saraceno, P. (1963). La programmazione nell’impresa pubblica. In Various Authors, L’organizzazione dell’economia al servizio dell’uomo. Milano: Ed. Comunità. Saraceno, P. (1970). L’economia dei paesi industrializzati. Milan: Etas Kompass. Saraceno, P. (1976). Le radici della crisi economica. Il Mulino, 243. Saraceno, P. (1977). Intervista sulla ricostruzione. 1943–1953. Bari: Laterza. Saraceno, P. (1981). Il sistema delle partecipazioni statali. Economia e politica industriale, 29. Saraceno, P. (1988). L’unificazione economica italiana è ancora lontana. Bologna: Il Mulino. Scalfari, E., & Turani, G. (1974). Razza padrona. Storia della borghesia di Stato. Milan: Feltrinelli. Scognamiglio, C. (1979). Strategia industriale e programmazione. In F. A. Grassini & C. Scognamiglio (Eds.), Stato e industria in Europa: l’Italia. Bologna: Il Mulino. Sereni, E. (1974). Capitalismo e mercato nazionale. Rome: Editori Riuniti. Serrani, D. (1971). Lo Stato finanziatore. Milan: F. Angeli. Shonfield, A. (1974). L’impresa pubblica: modello internazionale o specialità locale? In F. L. Cavazza & S. R. Graubard (Eds.), Il caso italiano. Milan: Garzanti. Trentin, B. (1962), Le dottrine neo-capitalistiche e le ideologie delle forze dominanti nella politica economica italiana. In Istituto Gramsci (Ed.) (1962), Tendenze del capitalismo italiano. Rome: Editori Riuniti. Vaccà, S. (1963). Aspetti del finanziamento delle imprese industriali. Milan: Giuffrè. Vaccà, S. (1975). Potere politico e tecnostrutture nelle imprese a partecipazione statale. Economia e politica industriale, 9. Vaccà, S. (1988). L’attualità del pensiero di Pasquale Saraceno in tema di imprese a partecipazione statale. Economia e politica industriale, 58. Varaldo, R. (1992). L’economia dell’impresa industriale nel pensiero di Pasquale Saraceno. Finanza, marketing e produzione, 3. Various Authors (1962). Proceedings of the Congress held in San Pellegrino, September 13th–16th, 1961, Rome: Cinque Lune. Various Authors (1973). I problemi dell’economia italiana, superamento della crisi e nuove prospettive di sviluppo sociale. In Proceedings of the Congress organized by the Christian Democratic Party in Perugia, December, 9th–12th 1972, Rome: Cinque Lune. Vernon, R. (Ed.). (1974). L’intervento pubblico nell’industria: un’analisi comparata. Bologna: Il Mulino. Wolf, S. J. Jr. (1988). Markets and governments. Choosing between imperfect alternatives. Cambridge: MIT Press. Woolf, S. J. (Ed.). (1975). Italia 1943–1950. La ricostruzione. Bari: Laterza. Zif, J. (1981). Managerial strategic behavior in state-owned enterprises. Business and political orientations. Management Science, 11.