The Impact of ‘New Technology' on the ‘Red Brigades' Italian Terrorist Organisation

European Journal on Criminal Policy and Research - Tập 11 - Trang 193-222 - 2005
Alessia Ceresa”1
1University of Trento, Italy

Tóm tắt

The analysis of the ‘New Technology' (NT), as a highly potent set of criminal instruments is becoming more and more relevant. In fact, the most recent expressions of both National, European and International Terrorism have revealed a progressively wider use of goods and services related to NT. The present article studies the several forms of NT exploitation by the ‘Red Brigades' (BR), Italian terrorist group. The information collected is the result of a cross-analysis of doctrine; privileged witness interviews (experts and investigators); participant's observation of websites created by terrorist and subversive movements, sharing the same ideology at the base of the BR organisation and Journal articles on the latest successes by police against the BR, as well as the evaluation of the confiscated technological material. The result is a qualitative view of the interaction between NT and BR phenomenon, in the light of the increasing importance of specific technological tools, carefully selected by the criminal organisation to achieve pragmatic and contingent goals. It is relevant also to anticipate two series of conclusions: first, we show the substantial willingness of the ‘new generation' of BR to search for alternatives to traditional channels of communication, finding in NT, Internet in particular, a valid support, as it provides new and more anonymous vehicles of information exchange, inside and outside the organisation itself. A close ideological connection with a new transnational phenomenon is evident: the Urban Subversive Associations (Black-Block, Anarchic-Insurrectional). Young people with a high degree of technological skill form a potential ‘cradle' of recruitment for the BR movement.

Tài liệu tham khảo

Attentato a Roma, rivendicato a nome dei nuclei di iniziativa proletaria rivoluzionaria, Cnn. [http://www.cnnitalia.it/2001/italia/04/10/attentato/indexd.html], 10th April 2001a. Baldoni, A. and S. Priovvisionato, A che punto è la notte? Firenze: Zona Grigia, Ed. Vallecchi, 2003. Biacchessi, D., Giovani reclute dei vecchi brigatisti. Il Sole 24 ore, 25th October 2003a. Biacchessi, D., Gli inquirenti sulla pista indicata dal tecnico Landi. Il Sole 24 ore, 25th October 2003b. Biacchessi, D., Un pugno di latitanti a capo del nuovo terrore. [http://www.radio24ore.com/speciale/speciale_marcobiagi280302_3.htm], 28th March 2002. Bianconi, G., Mi dichiaro prigioniero politico – Storie delle Brigate Rosse. Torino: Ed. Einaudi, 2003. Bianconi, G., Processo interno svela la struttura segreta delle Br. Corriere della Sera, 21st June 2003a. Bianconi, G., Nei computer gli identikit dei nuovi brigatisti. Corriere della Sera, 25th June 2003b. Bianconi, G., Due anni di indagini dall'omicidio alla svolta. Corriere della Sera, 30th October 2003c. Bianconi, G., Regolari e irregolari, i due ‘giuramenti’ delle Br. Corriere della Sera, 11th November 2003d. Bianconi, G., Br, nelle e-mail le nuove domande di arruolamento. Corriere della Sera, 11th November 2003e. Bonanni, A., Echelon vi spia, criptate le e-mail. In Cronache. Corriere della Sera, 30th May 2001. Bonini, C., Segio: Le Brigate rosse sono dentro il Movimento. La Repubblica. [http://www.repubblica.it/2003/j/sezioni/cronaca/brigate rosse/segio/segio.html], 31 October 2003. Bonante, L., Terrorismo internazionale. In: Collana XX secolo. Firenze: Ed. Giunti, 2001. Br e Islam uniti nel terrorismo, Tiscali Notizie. [http://notizie.tiscali.it/oggi/Articoli/2003/marzo/06/br.html], 6 March 2003a. Br, Lioce: non siamo terroristi., Yahoo!Notizie. [http://it.news.yahoo.com/030401/180/28eam.html], 1 April 2003. Bufi, F., La vicenda dei ‘rifugiati’. Corriere della Sera, 24 June 2003. Capponi, A., Quel ragazzo è uno di noi vogliono colpirci. Corriere della Sera, 27 October 2003. C'è un vero legame tra le Br e il terrorismo islamico?, Tiscali Notizie. [http://notizie.tiscali.it/oggi/Articoli/2003/marzo/06/br.html], 6 March 2003b. Chiocci, G., In un computer i segreti dei terroristi. Il Giornale, 25 October, 2003. De Luca, R., Il Terrorismo di casa nostra. Milano: Ed. FrancoAngeli, 2002. Dentro il terrorismo. Analisi di un fenomeno, Polizia di Stato. [http://www.poliziadistato.it], 2003. De Rienzo, G., L'identikit della lingua brigatista rivela idee logore. Quando frasi e parole diventano una conferma. Telèma, Comunità on line virtuali e reali, n. 17/18, estate/autunno 1999. Feltri, V., Che folclore c'è in una pallottola? Libero, 28 October 2003. Fontana, E., Giovani, con un lavoro. E tutti incensurati. Il Giornale, 25 October 2003. Fusani, C., Palmari, telefonini, chiavi gli sbagli della compagna Lioce. La Repubblica, 25th October 2003. Giustozzi, C., A. Monti and E. Zimuel, Segreti Spie e codi(ci)frati. Milano: Ed. Apogeo, 1999. Grevi, G., A. Manganelli, P. Mantovano and G. Papalia, Azioni di contrasto al terrorismo e questioni di coordinamento. Per Aspera ad Veritatem: Rivista di intelligence e di cultura professionale. Riv. no. 26. [http://www.sisde.it/sito/Rivista26.nsf], May–August 2003. Haver, H., La galassia delle sigle. In Corriere della Sera, 3 March 2003a. Haver, F., Indagato anche un ‘disobbediente’. Corriere della Sera, 27 October 2003b. Il volantino di rivendicazione: le BR-PCC e la ripresa dell'iniziativa armata. Omicidio D'Antona, il comunicato di rivendicazione delle Brigate Rosse. Associazione culturale ‘Storia in rete’. [http://www.misteriditalia.com/terrorismo/dantona/volantino/index.html]. In Italia il braccio armato, la testa pensante in Francia, CeAS – Centro Alti Studi sul Terrorismo e la violenza politica. Press-report. [http://www.1ceas.org] and [http://www.giorngioprinzi.it], 24 June 2003. Jenkins, B.M., Il Terrorismo internazionale: una rassegna. In" Ferracuti, F. Trattato di Criminologia, Medicina Criminologia e Psichiatria Forense'. Milano: Ed. Giuffré, 1988. Laqueur, W., Il Nuovo Terrorismo. Milano: Ed. Corbaccio, 2002. Laudi, M., Il terrorismo in Italia: esperienze di investigazione e nuove sfide. no. 18 [http://www.sisde.it], September–December 2000. L'internazionale del terrore, Arma dei Carabinieri [http://www.carabinieri.it/editoria/carabiniere/2003/aprile/02attualita/attualita_art02], 2 April 2003. Malpica, M., Cosí i brigatisti hi-tech sono caduti nella Rete. Il Giornale, 25 October 2003. Mandò, M., Tutte le volte che hanno usato Internet. [http://www.mediamente.rai.it/articoli/20020328c.asp], 28 March 2002a. Mandò, M., Il salto tecnologico delle Birre. [http://www.mediamente.rai.it/articoli], 28 March 2002b. Marrone, C., La Br Lioce nel commando che uccise Biagi. Corriere della Sera, 17 May 2003. Martinelli, M., In Italia Al Quaeda è allo sbando. [http://www.ilmessaggero.it], 10 April 2003. Mastrantonio, S., Arrestati gli assassini di D'Antona e Biagi. Il Giorno, 25 October 2003a. Mastrantonio, S., Incastrati dalle chiamate a otto numeri telefonici. Il Giorno, 25 October 2003. Mauri, F., Brigatisti, da partigiani a disobbedienti. In L'analisi. Libero, 28 October 2003. Mulè, G., Il rapporto segreto del Governo sulle nuove Brigate Rosse. In: L'omicidio D'Antona: i rilevamenti dei servizi segreti. Dopo l'omicidio D'Antona: l'analisi degli 007. Panorama. [http://www.criminal.it/dossier/d'antona/brigate_rosse2.htm], 28 May 1999. Nadia Desdemona Lioce's identikit, Ansa News. [http://www.ansa.it], 2 March 2003. Parliamentary Commission, Relazione sull'omicidio D'Antona, con annessi gli atti del dibattito svoltosi sul documento. Commissione Parlamentare di inchiesta sul terrorismo in Italia e sulle cause della mancata individuazione dei responsabili delle stragi. Presidente della Commissione PELLEGRINO. XIII∘ Legislatura, Doc. XXIII, no. 33, 9 September 1999. Piccolillo, V., Coincidenza di obiettivi tra antagonisti e Br. Corriere della Sera, 5 November 2003. Pomante, G., Internet e Criminalità. Milano: Ed. Giappicchelli, 1999. Pomante, G., Hacker e Computer Crimes. Napoli: Ed. Simone, 2000. Rapetto, U. and R. Di Nunzio, Il Nuovo Terrorismo. Milano: Ed. Bur, 2001. Roma, l'ombra delle Brigate Rosse. Bomba detonata dal telefonino, Cnn. [http://www.cnnitalia.it/2001/italia/04/10/rivendicazione], 10 April 2001b. Scarpino, S., Caduti nella Rete. Il Giornale, 25 October 2003. Sarzanini, F., Mappe e liste di nomi, erano pronti a colpire. Corriere della Sera, 3 March 2002. Sarzanini, F., Un numero di cellulare, schede telefoniche, Dna: cosí si sono traditi. Corriere della Sera, 25 October 2003a. Sarzanini, F., Delitto D'Antona, fermati sette ‘insospettabili’. Corriere della Sera, 25 October 2003b. Strano, M., Nuove frontiere della criminalità. La criminalità tecnologica. Milano: Ed. Giuffré, 1997. Strano, M., Computer Crimes. Milano: Ed. Apogeo, 2000. Terrorismo, rispunta il telefonista delle Brigate Rosse, Il Giorno. [http://il giorno.quotidiano.net/art/2001/05/04/2111885], 4 May 2001. Tessandori, V., BR imputazione: banda armata. Milano: Ed. Garzanti, 1977. Visci, P., La retata dei killer di D'Antona. Fratelli minori, brigatisti senza una storia. Il Giorno, 25 October 2003.