Su alcunieffetti dell'adozione di iniziali finitamente additive quando il modello di base appartiene alla classe esponenziale troncata
Tóm tắt
In questo lavoro si adottano particolari iniziali finitamente additive volte a massimizzare l'associazione tra gli elementi di un processo scambiabile e vengono discussi effetti e significato complessivo di tale adozione (par. 1 e 2). Nell'ipotesi che tali distribuzioni si riferiscano al parametro di un modello appartenente alla classe esponenziale troncata si ottiene (par. 3) la corrispondente espressione per la legge di probabilità congiunta di un vettore di osservazioni (teorema 1). Nel par. 4 si suggerisce un metodo alternativo di prova per risultati di supporto al teorema 1. Nel par. 5, sotto ipotesi assai blande, si ottengono risultati relativi alla previsione in alcuni casi particolari. Interessanti sono le conseguenze sulla distribuzione predittiva e sulla distribuzione finale del parametro di troncamento.
Tài liệu tham khảo
S. Banach:Sur le probleme de mesure, Fund. Math.4 (1923), pp. 7–23.
D.M. Cifarelli andE. Regazzini:Probabilità iniziali coerenti e loro applicazioni alla stima bayesiana in famiglie esponenziali; Studi Statistici N. 3, Un. Bocconi (Milano), 1983.
D.M. Cifarelli andE. Regazzini:Priors for exponential families which maximize the association between past and future observations, in: “Probability and Bayesian Statistics”, ed. R. Viertl, (1987), Plenum press, N. Y. London.
B. deFinetti:Gli eventi equivalenti e il caso degenerer, Giorn. Ist.It. Attuari, (1952).
P. Diaconis andD. Ylvisaker:Conjugate priors for exponential families; Ann. Statist., (1979).
N. Dunford andE. Schwartz:Liner operators (part I); Interscience (1958).
F.P. Greenleaf:Invariant means on topological groups; Van Nostrand, (1969).