Le statistiche intermedie e le proprietà dell’elio liquido

Milan Journal of Mathematics - Tập 15 - Trang 96-114 - 1941
Giovanni Gentile

Tóm tắt

Dopo alcune premesse sull’importanza della teoria del gas ideale degenere, si espongono i criteri con cui si possono generalizzare le statistiche quantistiche diA. Einstein e diE. Fermi; cioè, come si possa istituire la teoria delle cosidettestatistiche intermedie, quelle statistiche dunque, in cui il massimo numero d’occupazioned d’una cella nello spazio delle fasi non è più1 (statistica di Fermi-Dirac), oppure ∞statistica di Bose-Einstein), ma un numero intero positivo qualunque. Passando poi a considerare le straordinarie proprietà presentate dall’elio liquido II, si mostra come si possa dare una teoria termodinamica coerente della degenerazione del gas diEinstein,considerando questo gas come ubbidente a una statistica intermedia, in cui il parametro dè lo stesso numero totale N delle particelle del gas. Il risultato, fisicamente molto importante, che la fase liquida superfluida sia limitata a uno strato sottilissimo, dà degli argomenti per chiarire alcuni fenomeni, veramente straordinari, comel’effetto fontana. Inoltre il carattere semiclassico della nostra teoria meccanico-statistica permette di calcolare alcune proprietà caratteristiche dell’elio liquido II, come la viscosità e la conduttività calorifica.

Tài liệu tham khảo

G. Gentile,Osservazioni sopra le statistiche intermedie. «Il Nuovo Cimento», dicembre 1940. G. Gentile,Sopra il fenomeno della condensazione del gas di Bose-Einstein. «La Ricerea Scientifica», Anno XII, 1941, n. 3. J. F. Allen — H. Jones,Liquid Helium. «Nature», n. 143, 1939, pag. 227. Daunt and Mendelsohn,The Transfer effect in liquid He. «Proceed. of the Roy. Soc.», Vol. 170, 1939. Daunt andMendelsohn,Transfer effect «Nature», n. 143, 1939, pag. 719.