Productivity and profitability analysis of large Italian companies: 1998–2002

International Review of Economics - Tập 56 - Trang 175-188 - 2009
Alessandro Zeli1, Paolo Mariani2
1Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT), Rome, Italy
2Facoltà di Scienze Statistiche, Università di Milano Bicocca, Milan, Italy

Tóm tắt

The determinants of profitability and productivity for large Italian companies operating in industrial sectors are investigated in this paper. Data were taken from one of the most important Italian business surveys, and furthermore two cross-section surveys for the years 1998 and 2002 are compared. The results highlight the importance of financial management and organisational complexity in order to explain the development of profitability and productivity ranking during 1998–2002. This paper identifies the important enterprise behaviour in terms of the variables considered. Large Italian companies remain competitive in the more traditional sectors (e.g. mechanics, textiles, etc.). In general, the Italian enterprises are not dynamic enough to compete in the most technological and innovative sectors. Moreover, there is the necessity for greater investments in order to foster the national economy.

Tài liệu tham khảo

Barca F, Trento S (1997) State ownership and the evolution of Italian corporate governance. Ind Corp Change 6(3):533–559 Bassanetti A, Iommi M, Jona-Lasinio C, Zollino F (2003) La bassa crescita dell’economia italiana negli anni novanta tra ritardo tecnologico e rallentamento della produttività. Banca d’Italia, Mimeo Becattini G (1979) Dal “settore industriale” al “distretto industriale Alcune considerazioni sull’unità di indagine dell’economia industriale. Econ pol ind 1:7–21 Becattini G (1998) Distretti industriali e made in Italy. Bollati Boringhieri, Torino Blanco J, Coppi R (1999) Su alcuni sviluppi metodologici dell’analisi fattoriale dinamica (AFD). Dipartimento di Statistica, Probabilità e Statistiche Applicate, Serie A, Ricerche, n.13, Università degli studi di Roma ‘La Sapienza’, Roma Coppi R (1998) Lezioni di analisi statistica multivariata. Dipartimento di Statistica, Probabilità e Statistiche Applicate, Serie Didattica Università degli studi di Roma ‘La Sapienza’, Roma Fortis M (2005) Il made in Italy manifatturiero e la sfida globale. Econ pol ind 1:1–10 Guelpa F (2005) Crescita dell’impresa e complessità finanziaria. Econ pol ind 2:35–54 Istat (2003) Classificazione delle attività economiche Ateco 2002 (from NACE Rev. 1.1). Metodi e norme, n. 18, Roma Istat (2004) Conti economici delle imprese—Anno 1998. Collana Informazioni n. 19, Roma Istat (2005) Rapporto annuale. La situazione del Paese nel 2004. Roma Istat (2006) Struttura e competitività del sistema delle imprese industriali e dei servizi—Anno 2005. Statistiche in breve, http://www.istat.it, Roma Istat (2007) Conti economici delle imprese—Anno 2003. Collana Informazioni n. 8, Roma Johnston J, Di Nardo J (1997) Econometric methods, 4th edn. McGraw Hill, New York Lacangellera M, Mariani P (2005) Main features of Italian banking service: a cross-regional dynamic analysis. Working Papers 20050601, Università degli Studi di Milano-Bicocca, Dipartimento di Statistica. RePEc.org Milana C, Zeli A (2004) L’impatto delle ICT sull’efficienza tecnica delle imprese in Italia. L’Industria 2:317–361 Piccinini A (1993) Analisi statistica e fattoriale degli indici di bilancio per le cooperative agricole. In: Studie Ricerche INEA (ed) La cooperazione agro-alimentare in Italia. Il Mulino, Bologna Torrini R (2005) Quota dei profitti e redditività del capitale in Italia: un tentativo di interpretazione. Temi di discussione Banca d’Italia—n. 551, Roma Traù F (1999) (ed) La questione dimensionale nell’industria italiana. Il Mulino, Bologna Traù F (2004) Structural macroeconomic change and the size pattern of manufacturing firms. Palgrave Macmillan, New York Zeli A (1995) Il rapporto redditività-livello di capitalizzazione Un’indagine sui bilanci delle banche italiane. Credito Popolare 4:461–489 Zeli A, Nascia L (2007) Le performance delle grandi imprese nei distretti industriali. In: Istat-Unioncamere (ed) L’evoluzione dei sistemi locali in Emilia-Romagna. Maggioli Editore, Bologna, pp 147–153, 501–504